La lunga e illustre storia di Jaguar negli sport motoristici ha plasmato l'evoluzione dei nostri modelli da strada. Il nostro ingresso nella Formula E continuerà questa tradizione, spianando la strada allo sviluppo dei nostri veicoli elettrici futuri.
LE AUTO DA CORSA JAGUAR
XK120
Data: 1948 - 1954
Velocità massima: 200.5 km/h
Cilindrata motore: 3'442 cm3
Potenza: 162 ch
Evento: XK120 è l'auto più veloce al mondo al momento del lancio
C-TYPE
Data: 1951 - 1953
Velocità massima: 231.7 km/h
Cilindrata motore: 3'442 cm3
Potenza: 210 ch
Evento: I freni a disco di C-Type diventano uno standard nell'industria automobilistica
D-TYPE
Data: 1954 - 1957
Velocità massima: 260.7 km/h
Cilindrata motore: 3'442 cm3
Potenza: 252 ch
Evento: D-Type vince a Le Mans nel 1955, nel 1956 e nel 1957
XJS
Data: 1975 - 1996
Velocità massima: 246.2 km/h
Cilindrata motore: 4'235 cm3
Potenza: 288 ch
Evento: XJS vince la 24 Ore di Spa del 1983
XJR
Data: 1983 - 1991
Velocità massima: 368.5 km/h
Velocità massima: 6'995 cm3
Potenza: 760 ch
Evento: XJR-12 guadagna il primo e il secondo posto a Le Mans 1990
FORMULA 1 - R2 & R3
Data: 2000 - 2004
Velocità massima: 312.2 km/h
Cilindrata motore: 2'998 cm3
Potenza: 780 ch
Evento: Eddie Irvine e Mark Webber corrono per il team di F1 Jaguar
FORMULA E I-TYPE 1
Data: 2016 - 2017
Velocità massima: limitata a 225.3 km/h
Potenza: 200 kW, equivalenti a 274 ch
Evento: Jaguar torna a gareggiare in occasione della terza stagione della Formula E, 2016/17
FORMULA E I-TYPE 2
Data: 2017 - 2018
Velocità massima: limitata a 225.3 km/h
Potenza: 200 kW, equivalenti a 274 ch
Evento: Jaguar conquista il suo primo podio e la sua prima pole position con I-TYPE 2 nella stagione 4, 2017/18
LE NOSTRE CONQUISTE SPORTIVE
XK120
1948-1954: SILVERSTONE E LE MANS
Auto sportiva del tutto nuova e banco di prova per il rivoluzionario motore Jaguar XK, XK120 è considerata la vettura più veloce del mondo. Nel 1949, XK120 vince a Silverstone e un anno dopo tre XK120 fanno il loro debutto a Le Mans. È l'inizio di una nuova era per le corse automobilistiche.
C-TYPE
1951-1953: LE MANS
Nel 1951, l'ingegnere aeronautico Malcolm Sayer entra in Jaguar portando con sé la disciplina militare e l'eccellenza a cui è abituato. La sua prima collaborazione, il modello C-Type, vince a Le Mans e il pilota della seconda vettura, Stirling Moss, batte il record sul giro. Nel 1953, C-Type vince di nuovo a Le Mans e si aggiudica ben tre dei primi quattro posti.
D-TYPE
1954-1957: LE MANS
Le pessime condizioni atmosferiche impediscono alla D-Type di aggiudicarsi la vittoria a Le Mans nel 1954, nonostante la sconvolgente velocità massima di 274 km/h registrata. L'auto torna a gareggiare in versione semplificata e vince nel 1955, nel 1956 e nel 1957, anno in cui si aggiudica ben cinque dei primi sei posti. D-Type rimane a oggi una delle migliori auto da corsa mai costruite.
XJS
1975-1996: ETCC E 24 ORE DI SPA
Nel 1982, con la TWR, il pilota britannico Tom Walkinshaw entra in un team di XJS V12 per il Campionato Europeo Turismo, aggiudicandosi svariate vittorie. Walkinshaw partecipa anche al Campionato ETCC del 1984 e nello stesso anno vince la prestigiosa 24 Ore di Spa.
XJR-9
1983-1991: 24 ORE DI DAYTONA E LE MANS
Le vetture da corsa XJR, con abitacolo chiuso, si dimostrano formidabili sui circuiti di endurance a lunga distanza di tutto il mondo, ma mai quanto il modello XJR-9 nel 1988. La supercar con motore V12 è condotta alla vittoria prima alla 24 Ore di Daytona e in seguito a Le Mans, dove il pilota Martin Brundle e Jaguar si aggiudicano rispettivamente il Campionato Piloti e il Campionato Costruttori.
DA R1 A R5
2000-2004: FORMULA 1
L'incursione di Jaguar nel Campionato di Formula 1 vede l'ex-pilota della Ferrari Eddie Irvine salire sul podio di diverse gare durante la sua permanenza nel team. La scuderia inoltre è il trampolino di lancio per l'acclamato pilota australiano Mark Webber. Di proprietà di Ford, Jaguar Racing sviluppa tre auto che si avvalgono tutte del motore Cosworth V10.
I-TYPE 1
2016: FORMULA E
Il team di nuovo insieme! Ispirate dalla nostra tradizione sportiva e supportate da un gruppo di affermati ingegneri sportivi e tecnici molto brillanti, la scuderia Jaguar Racing e l'incredibile I‑TYPE fanno il loro ingresso nella Formula E: coraggiose, competitive e impazienti di gareggiare.
I-TYPE 2
2017: FORMULA E
Con l'ingresso di I-TYPE 2 nella Formula E, la scuderia Jaguar Racing ha registrato la sua stagione di maggior successo, classificandosi numerose volte tra le prime dieci. Appositamente realizzata per affrontare gli impegnativi circuiti urbani, I-TYPE 2 erogava fino a 200 kW (270 CV) e accelerava da 0 a 100km/h in soli 2,9 secondi.
I-TYPE 4
2019-2020 – FORMULA E
La Jaguar I-TYPE 4 è dotata della catena cinematica più leggera ed efficiente mai prodotta da Jaguar Racing, in grado di raggiungere una velocità massima di 280 km/h. Ha vinto a Città del Messico dominando la gara e piazzandosi in pole position e sul podio a Santiago. La stagione si è conclusa con 6 entusiasmanti gare in 9 giorni, in un circuito chiuso presso lo storico aeroporto Tempelhof di Berlino in Germania. La scuderia Panasonic Jaguar Racing ha concluso la stagione piazzandosi al settimo posto assoluto in classifica.
SCOPRI DI PIÙ